L’estate ci fa immediatamente pensare al sole e al mare – o alla montagna – e ci fa venire voglia di muoverci all’aria aperta. Con l’intensificarsi delle attività fisiche però, può aumentare il rischio di infortuni, soprattutto per chi pratica sport in modo occasionale e per chi riprende a fare sport dopo un lungo periodo di inattività.
Distorsioni, stiramenti, contusioni e fratture sono eventi frequenti nei mesi più caldi, ma con le giuste precauzioni e l’intervento tempestivo di terapisti specializzati è possibile limitare i danni e tornare rapidamente in forma.
I traumi sportivi più comuni in estate
Tra gli infortuni estivi più diffusi ci sono le distorsioni, causate da movimenti improvvisi o appoggi scorretti, tipiche di attività come trekking, calcetto sulla spiaggia e di altri giochi e sport dinamici.
Gli stiramenti e gli strappi muscolari rappresentano un’altra categoria di infortunio molto frequente: si manifestano quando un muscolo o un tendine vengono sollecitati oltre la loro capacità resistente ed elastica, spesso durante l’attività fisica, dopo mesi di sedentarietà.
Le contusioni derivano invece da urti o cadute che possono causare lividi dolorosi o versamenti.
Le fratture sono le lesioni più gravi, e richiedono un immediato intervento medico.
Molto comuni nel periodo estivo sono le tendiniti: infiammazioni dei tendini favorite da gesti ripetitivi o sforzi eccessivi (come capita spesso nel tennis o nella corsa), i crampi e le contratture muscolari, che con il caldo e la disidratazione diventano estremamente frequenti.
Come comportarsi dopo un infortunio estivo
In caso di trauma, la prima cosa da fare è interrompere subito l’attività e applicare ghiaccio sulla zona interessata, avendo cura di non metterlo a diretto contatto con la pelle per evitare ustioni da freddo. È importante mantenere l’arto a riposo ed eventualmente sollevarlo per limitare il gonfiore.
Se il dolore è intenso, se si notano deformità o se non si riesce a muovere l’articolazione, è fondamentale rivolgersi tempestivamente a un medico per una diagnosi accurata.
Una gestione dell’infortunio adeguata fin dalle prime ore può fare la differenza sul recupero, evitando complicazioni come rigidità articolari, dolori cronici o posture scorrette di compensazione.
Prevenire gli infortuni estivi
Un corretto riscaldamento prima dell’attività e lo stretching a fine esercizio aiutano a preparare i muscoli e ridurre il rischio di lesioni. È fondamentale aumentare l’intensità degli allenamenti in modo graduale, soprattutto se non si è allenati, per consentire al corpo di adattarsi senza sovraccarichi.
Utilizzare scarpe e attrezzature adeguate al tipo di sport praticato, ascoltare i segnali del proprio corpo e idratarsi regolarmente sono regole fondamentali per prevenire gli infortuni estivi.
Quando rivolgersi all’osteopatia per il trattamento degli infortuni estivi
Quando dolore o limitazione dei movimenti persistono per più di qualche giorno, l’osteopatia rappresenta una risorsa preziosa per il recupero.
Un trattamento osteopatico consente di individuare e trattare le disfunzioni biomeccaniche causate dal trauma, riequilibrando muscoli, legamenti e articolazioni.
L’osteopata, attraverso tecniche manuali specifiche, riduce la tensione muscolare, migliora la mobilità e favorisce una corretta circolazione, accelerando i tempi di guarigione.
L’intervento tempestivo dell’osteopata aiuta infine ad evitare compensazioni posturali che possono generare dolori cronici o nuove lesioni.
Mettiti al riparo dagli infortuni estivi con l’osteopatia
Investire sulla prevenzione osteopatica significa non solo ridurre il rischio di infortuni estivi, ma anche migliorare l’equilibrio del corpo prima ancora di iniziare un’attività fisica intensa.
L’osteopata può valutare la postura, la mobilità articolare e la funzionalità muscolare per individuare eventuali squilibri predisponenti, permettendo di affrontare lo sport estivo in maggiore sicurezza e serenità.
Non aspettare che il dolore si manifesti: un check-up osteopatico è il primo passo per un’estate attiva e senza imprevisti. Se desideri saperne di più o valutare il tuo stato fisico prima di ricominciare ad allenarti, contattaci per un consulto personalizzato.